CestoVassoio Gallia Christofle circa 1880 FrenchBasket Dish
Cesto ovassoio per il pane, realizzato da Christofle Gallia verso la fine del XIX Secolo.Di forma ovale, questo vassoio è impreziosito da un bordo rigato con fascettidi gusto neoclassico, sul quale sono inoltre presenti quattro coroncine di allorolegato con un fiocco. Anche il bordo interno è dello stesso stile.
Si trattadi un ottimo oggetto, di belle proporzioni, elegante e soprattutto in ottimecondizioni. L’argentatura originale è perfettamente mantenuta, e sullasuperficie sono visibili soltanto lievissimi graffi dovuti all’uso e allapulitura. Non sono presenti ammaccature.
Ilvassoio misura 34 cm di lunghezza e 20 cm di larghezza, ed è alto circa 5 cm.
Unoggetto di epoca, realizzato da Christofle Gallia, linea che proponeva oggettidecorati con soggetti che andavano in voga e che erano intesi essere piùeconomici di quelli marcati Christofle e che, per ironia della sorte, sono oggipiù ricercati e più costosi di questi ultimi, proprio per le loro forme e leloro decorazioni di valore artistico.
CestoVassoio Gallia Christofle circa 1880 FrenchBasket Dish Cesto ovassoio per il pane, realizzato da Christofle Gallia verso la fine del XIX Secolo.Di forma ovale, questo vassoio è impreziosito da un bordo rigato con fascettidi gusto neoclassico, sul quale sono inoltre presenti quattro coroncine di allorolegato con un fiocco. Anche il bordo interno è dello stesso stile. Si trattadi un ottimo oggetto, di belle proporzioni, elegante e soprattutto in ottimecondizioni. L’argentatura originale è perfettamente mantenuta, e sullasuperficie sono visibili soltanto lievissimi graffi dovuti all’uso e allapulitura. Non sono presenti ammaccature. Ilvassoio misura 34 cm di lunghezza e 20 cm di larghezza, ed è alto circa 5 cm. Unoggetto di epoca, realizzato da Christofle Gallia, linea che proponeva oggettidecorati con soggetti che andavano in voga e che erano intesi essere piùeconomici di quelli marcati Christofle e che, per ironia della sorte, sono oggipiù ricercati e più costosi di questi ultimi, proprio per le loro forme e leloro decorazioni di valore artistico.